Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
TCL:
luogo di provenienza
PRCM:
Archivio Noack
Ubicazione del bene (UBF)
Collocazione (UBFC):
24x30 10/3 (a.c.) - 24x30 GEL 86/5
Altri inventari (INV)
INVN:
7334
Autore/responsabilità (AUT)
AUTN:
Paganini, Carlo
Autore della fotografia (AUF)
AUFN:
Paganini, Carlo
Identificazione (SGTI)
Genova : Villa Mylius
Identificazione (SGTI)
Identificazione (SGTI):
Rovelli, Luigi (arch.) : Opere : Villa Mylius
Titolo (SGL)
SGLT:
Villa Mylius
SGLS:
desunto dal Catalogo delle vedute, 1905
Classificazione (CLF)
CLFS:
Noack 3001
Cronologia (DT)
DTZS:
fine/ inizio
DTZG:
sec. XIX/XX
DTSI:
1895
DTSV:
post
DTSF:
1910
DTSL:
ca.
Data della ripresa (LRD)
[post 1895]
Indicazione di serie (SFI)
SFIT:
Catalogo delle vedute. Genova
SFIN:
3001
MTC
MTC:
negativo su vetro: gelatina
FRM
FRM:
240x300 mm
Stato di conservazione (STC)
STCC:
buono
Indicazioni sull'oggetto (DSO)
/ Carlo Paganini. - [post 1895]. - 1 negativo su vetro in bianco e nero : gelatina al bromuro d'argento ; 240x300 mm
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Noack 3001
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
ACQN:
Acquisizione Noack - 1926
Diritti d'autore (CPR)
CPRN:
Archivio Fotografico - Servizio Beni Culturali - Comune di Genova
Documentazione (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
positivo: gelatina a sviluppo
FTAN:
001150
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
s14320
FTAT:
s14320
FTAF:
225x290 mm
Fonti e documenti (FNT)
FNTT:
Catalogo delle vedute pubblicate dallo Stabilimento Fotografico Alfredo Noack. Carlo Paganini gerente-direttore, Genova 1905
FNTF:
p.8
Redazione e verifica scientifica (CMP)
Anno di redazione (CMPD):
1996
Responsabile ricerca e redazione (CMPN):
E.P.
Aggiornamento e revisione (AGG)
AGGD:
1999
AGGN:
G.C.
Osservazioni (OSS)
Sul retto del supporto del positivo: Genova. Corso A. Saffi. Rovelli Antonio, architetto. Villa Mylius, poi Figari. - Sul Catalogo del 1905 è presente il numero, senza alcuna indicazione di titolo. - Ristampa moderna tratta presumibilmente per contatto da lastra.