Formella romboidale con cornice a lista raffigurante una croce latina e, al centro dei bracci, l'Agnus Dei inscritto in un tondo. L'Agnello è rappresentato con la testa nimbata rivolta all'indietro mentre regge con la zampa anteriore sinistra una croce astile con vessillo.
Codifica Iconclass (DESI)
11D122; 11D131
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2754
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1301
DTSV:
post
DTSF:
1400
DTSL:
ante
MTC
MTC:
pietra nera di Promontorio
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
San Francesco di Castelletto
PRCT:
chiesa
PRCQ:
francescana
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2754
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1301
DTSV:
post
DTSF:
1400
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
ambito ligure
MTC
MTC:
pietra nera di Promontorio
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
40
MISL:
24
MISP:
10
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni specifiche (STCS):
Numerose scheggiature e rotture.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Formella romboidale con cornice a lista raffigurante una croce latina e, al centro dei bracci, l'Agnus Dei inscritto in un tondo. L'Agnello è rappresentato con la testa nimbata rivolta all'indietro mentre regge con la zampa anteriore sinistra una croce astile con vessillo.
Codifica Iconclass (DESI)
11D122; 11D131
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.