Lastra rettangolare decorata a rilievo con uno stemma a scudo appeso a un chiodo. Sullo scudo è posta un'aquila coronata con le ali spiegate reggente un drappo, il quale incornicia uno stemma non più leggibile.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2725
INVC:
Museo di Sant'Agostino
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
ADT:
1415
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Domenico. Lo stemma è riferibile alla tomba della famiglia Conti Medici (Epitaphia, sepulcra et inscriptiones cum stemmatibus, marmorea et lapidea existentia in Ecclesiis Genuensibus di Piaggio, Tomo II, p. 126).
Si ringrazia Andrea Lercari per l'identificazione.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
scheda scientifica S/1/11
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2725
INVC:
Museo di Sant'Agostino
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
ADT:
1415
Ambito culturale (ATB)
ATBM:
contesto
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
65
MISL:
37
MISP:
6,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
La lastra presenta diverse rotture e scheggiature e il motivo araldico appare scalpellato.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lastra rettangolare decorata a rilievo con uno stemma a scudo appeso a un chiodo. Sullo scudo è posta un'aquila coronata con le ali spiegate reggente un drappo, il quale incornicia uno stemma non più leggibile.
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Domenico. Lo stemma è riferibile alla tomba della famiglia Conti Medici (Epitaphia, sepulcra et inscriptiones cum stemmatibus, marmorea et lapidea existentia in Ecclesiis Genuensibus di Piaggio, Tomo II, p. 126).
Si ringrazia Andrea Lercari per l'identificazione.