Formella quadrata delimitata da cornice a lista e ornata da motivi vegetali che circondano l'Agnus Dei realizzato a rilievo. L'animale, con la testa nimbata rivolta all'indietro, è rappresentato mentre regge con la zampa anteriore destra un vessillo crociato e poggia su un piano decorato da foglie.
Codifica Iconclass (DESI)
11D1311; 25G4
SGT
SGTI:
Agnus Dei
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2594
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1301
DTSV:
post
DTSF:
1400
DTSL:
ante
MTC
MTC:
pietra nera di Promontorio
Notizie storico-critiche (NSC)
Precedentemente conservata nei depositi di Palazzo Bianco.
La formella presenta diverse scheggiature su cornice, foglie e muso dell'agnello. Si segnala, inoltre, l'abrasione di buona parte del corpo dell'animale.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Formella quadrata delimitata da cornice a lista e ornata da motivi vegetali che circondano l'Agnus Dei realizzato a rilievo. L'animale, con la testa nimbata rivolta all'indietro, è rappresentato mentre regge con la zampa anteriore destra un vessillo crociato e poggia su un piano decorato da foglie.
Codifica Iconclass (DESI)
11D1311; 25G4
Notizie storico-critiche (NSC)
Precedentemente conservata nei depositi di Palazzo Bianco.