Link alla homepage logo musei di genova header

Figura virile ammantata

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
statua
OGTT:
Scultura a tutto tondo
Identificazione (OGTV):
frammento
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Giovanni Pisano
AUTA:
Pisa 1245 ca. - Siena post 1319
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Statua rappresentante una figura virile stante, coperta da una veste lunga fino ai piedi dotata di un cappuccio triangolare (visibile sul retro). L'uomo tiene le braccia attaccate ai fianchi e gli avambracci piegati ad angolo retto, dettaglio che fa suppore che portasse le mani giunte poco sotto il petto. Si può cogliere, infine, l'avanzamento della gamba destra, percepibile sotto le vesti. La scultura raffigura probabilmente un dolente (personaggio che esprime la pena per la morte del defunto) ed è pertanto riconducibile a un monumento funebre; data l'assenza del cingolo è da escludere invece l'identificazione con un frate.
Codifica Iconclass (DESI)
48C2
DES
DESS:
Figura virile stante
SGT
SGTI:
Figura virile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2589
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
analisi stilistica
ADT:
prima metà XIV sec.
DTSI:
1313
DTSV:
post
DTSF:
1314
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco scolpito
Notizie storico-critiche (NSC)
La statua, già conservata a Palazzo Bianco, è riconducibile al monumento funerario di Margherita di Brabante, originariamente collocato nella demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.