Elemento ornamentale costituito da una parte circolare concava su cui si innestano quattro terminazioni che si restringono verso le estremità: quelle ai lati si interrompevano di netto dopo pochi centimetri già in principio (si nota la lavorazione del bordo), mentre le altre due erano originariamente a punta. L'oggetto è decorato al centro da una raffigurazione a rilievo dell'Agnus Dei reggente il vessillo crociato e nelle estremità superiore e inferiore da una stella a sei punte inscritta in un cerchio.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
con al centro la raffigurazione dell'Agnus dei stante a sinistra sorreggente il vassillo
SGT
SGTI:
Agnus Dei
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2536
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Il manufatto era precedentemente conservato nei depositi di Palazzo Bianco.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
già nei depositi di palazzo bianco
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 2536
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Scultore attivo a Genova
ATBM:
contesto
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
49
MISL:
36
MISP:
11,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
L'elemento ornamentale presenta la rottura delle stremità dei due elementi a punta superiore e inferiore, mentre quelli laterali risultano tronchi già in origine (sono presenti tracce di lavorazione sulla superficie del bordo). Si segnalano inoltre alcune scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Elemento ornamentale costituito da una parte circolare concava su cui si innestano quattro terminazioni che si restringono verso le estremità: quelle ai lati si interrompevano di netto dopo pochi centimetri già in principio (si nota la lavorazione del bordo), mentre le altre due erano originariamente a punta. L'oggetto è decorato al centro da una raffigurazione a rilievo dell'Agnus Dei reggente il vessillo crociato e nelle estremità superiore e inferiore da una stella a sei punte inscritta in un cerchio.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
con al centro la raffigurazione dell'Agnus dei stante a sinistra sorreggente il vassillo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il manufatto era precedentemente conservato nei depositi di Palazzo Bianco.