Frammento semicircolare decorato a rilievo con le figure viste frontalmente di due leoni affiancati con teste divergenti, forse riferibile a una monofora. Quello di sinistra poggia le zampe posteriori su un oggetto indefinibile a causa dell'usura, presumibilmente una protome animale.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
animali: leone
SGT
SGTI:
leoni
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1888
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1150
DTSV:
post
DTSF:
1199
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Provenienza ignota, ma riconducibile al cantiere di fine XII secolo della demolita chiesa di San Tommaso di Fassolo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCT:
chiesa
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1888
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1150
DTSV:
post
DTSF:
1199
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito campionese
ATBM:
analisi stilistica,confronto
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
16
MISL:
50
MISP:
28
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
La lunetta presenta diverse scheggiature e la rottura del muso del leone destro.
Restauri (RST)
RSTS:
Restaurato
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Frammento semicircolare decorato a rilievo con le figure viste frontalmente di due leoni affiancati con teste divergenti, forse riferibile a una monofora. Quello di sinistra poggia le zampe posteriori su un oggetto indefinibile a causa dell'usura, presumibilmente una protome animale.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
animali: leone
Notizie storico-critiche (NSC)
Provenienza ignota, ma riconducibile al cantiere di fine XII secolo della demolita chiesa di San Tommaso di Fassolo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
L. Visconti
FTAD:
2019
FTAC:
SA_MSA 1888
FTAN:
MSA 1888
FTAF:
jpg
Mostre (MST)
MSTT:
Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci.