Frammento consistente in metà di un arco a tutto sesto, scolpito con la raffigurazione di tralci vegetali e tre uccelli rappresentati nell'atto di beccare grappoli d'uva.
Codifica Iconclass (DESI)
48C162
DES
DESS:
Animali: uccelli. Elementi vegetali: grappoli d'uva
SGT
SGTI:
uccelli beccanti grappoli d'uva
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1668
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1200
DTSV:
post
DTSF:
1299
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto, il frammento è stato identificato nel 1910.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
San Francesco di Castelletto
PRCC:
Complesso conventuale di San Francesco di Castelletto
PRCS:
demolita tra il 1818 e il 1820
PRCT:
chiesa
PRCQ:
conventuale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1668
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1200
DTSV:
post
DTSF:
1299
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Scultore attivo a Genova
ATBM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
38
MISL:
37
MISP:
12
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
L'oggetto consiste in metà di un arco; sono presenti alcune scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Frammento consistente in metà di un arco a tutto sesto, scolpito con la raffigurazione di tralci vegetali e tre uccelli rappresentati nell'atto di beccare grappoli d'uva.
Codifica Iconclass (DESI)
48C162
DES
DESS:
Animali: uccelli. Elementi vegetali: grappoli d'uva
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto, il frammento è stato identificato nel 1910.