Formella romboidale contenente la raffigurazione di una croce lobata con delle piccole croci rilevate alle estremità e racchiudente al centro un Agnus Dei reggente un vessillo. Sul fondo, a riempire i quattro scomparti definiti dalla croce, sono rappresentate quattro fronde, mentre la cornice è ornata da tondini.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
scolpita con raffigurazione dell'Agnus Dei e Croce
SGT
SGTI:
croce con agnello come simbolo di Cristo
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1664
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
ante
MTC
MTC:
pietra nera di promontorio
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.
La formella risulta mancante di buona parte della cornice e di porzioni della croce. La superficie appare usurata in più punti e segnata da diverse scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Formella romboidale contenente la raffigurazione di una croce lobata con delle piccole croci rilevate alle estremità e racchiudente al centro un Agnus Dei reggente un vessillo. Sul fondo, a riempire i quattro scomparti definiti dalla croce, sono rappresentate quattro fronde, mentre la cornice è ornata da tondini.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
scolpita con raffigurazione dell'Agnus Dei e Croce
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.