Formella romboidale delimitata da una cornice modanata, la quale racchiude la raffigurazione di un angelo inginocchiato su due archetti e reggente un cartiglio.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
angelo reggente un cartiglio
SGT
SGTI:
angelo con cartiglio
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1657
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
scheda scientifica S/1/13
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1657
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Scultore attivo a Genova
ATBM:
analisi stilistica
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
40
MISN:
28,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
La formella presenta qualche scheggiatura e la rottura dell'angolo sinistro della cornice, della mano destra e di una porzione della veste. Il viso dell'angelo è parzialmente eroso.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Formella romboidale delimitata da una cornice modanata, la quale racchiude la raffigurazione di un angelo inginocchiato su due archetti e reggente un cartiglio.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
angelo reggente un cartiglio
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.