Chiave di volta con terminazione inferiore a coda di rondine. Sulla superficie, omogeneamente ribassata a gradina, è raffigurata a rilievo una croce latina con bracci orizzontali estremamente allungati e bordi rilevati. La croce è posta su di un puntale.
Codifica Iconclass (DESI)
48C16221
DES
DESS:
con croce scolpita
SGT
SGTI:
croce
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1638
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIII-XIV
Cronologia (DT)
DTM:
contesto,analisi tipologica
MTC
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
scheda scientifica F/3/1
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1638
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIII-XIV
Cronologia (DT)
DTM:
contesto,analisi tipologica
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Scultore attivo a Genova
ATBM:
contesto
MTC
MTC:
marmo bianco
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
20
MISL:
16
MISP:
8
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Il manufatto presenta la rottura dell'angolo superiore sinistro e alcune scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Chiave di volta con terminazione inferiore a coda di rondine. Sulla superficie, omogeneamente ribassata a gradina, è raffigurata a rilievo una croce latina con bracci orizzontali estremamente allungati e bordi rilevati. La croce è posta su di un puntale.
Codifica Iconclass (DESI)
48C16221
DES
DESS:
con croce scolpita
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente dalla demolita chiesa di S. Francesco di Castelletto.