Lapide di Fulcone de Serrino ed eredi. L'epigrafe disposta su quattro linee è riquadrata e presenta linee guida per la realizzazione delle lettere. Ai bordi compaiono gigli ed elementi circolari incisi.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1450
INVN:
Inv. Quinzio: q. 146
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1224
DTSV:
post
DTSF:
1224
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco inciso
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
La provenienza originaria è ignota. L'epigrafe è attestate però in S. Bartolomeo degli Armeni prima di essere depositata nel cortile del Palazzo Municipale.
Presenta alcune scheggiature sui bordi ed abrasioni superficiali.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide di Fulcone de Serrino ed eredi. L'epigrafe disposta su quattro linee è riquadrata e presenta linee guida per la realizzazione delle lettere. Ai bordi compaiono gigli ed elementi circolari incisi.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
Latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
capitale epigrafica del XIII secolo
ISRI:
+ Hoc sep(u)lcrum | Fulconis de Ser|in(n)o et h(er)edu(m). eius | fuit factum Ṁ C C XX IIII
Notizie storico-critiche (NSC)
La provenienza originaria è ignota. L'epigrafe è attestate però in S. Bartolomeo degli Armeni prima di essere depositata nel cortile del Palazzo Municipale.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
A. Kutlinskaya
Citazione completa (BIL)
S. Origone, C. Varaldo, Corpus Inscriptionum Medii Aevi Liguriae, II, Genova. Museo di S. Agostino, Genova 1983, p. 42, n. 6.