Link alla homepage logo musei di genova header

Carta lapidaria di Eliano Spinola e della moglie Atelixia

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
lapide
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Carta lapidaria con testo iscritto che presenta sulla parte in alto a sinistra l'arma degli Spinola entro uno scudo gotico-moderno. Il testo, posto su sei linee, è così leggibile: + M.CCCC.VII. DIE P[(R)I(MA)] IUNII. PRO[(PTER)] | SERTA B(E)N(E)FICIA FACTA P(RESE)NTI | (CON)VE(N)TUI P(ER) D(OMI)NUM ELIANUM | DE SPINOLIS (ET) ATELIXIE UXOR | EI(US) P(ER)PETUU(M) OMNI DIE CELEBRARI|TUR MISSA UNA P(RO) A(N)I(M)A EORUM.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1306
INVN:
Inv. Quinzio: q. 285
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1407
DTSV:
ante
DTSF:
1407
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'epigrafe sancisce l'obbligo da parte dei padri Domenicani di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima di Eliano Spinola e della moglie Atelixia per i benefici da lui ottenuti.