Gruppo di formelle originariamente provenienti da un portale / grande finestra posta sulla parte del convento di Sant'Agostino in corrispondenza di piazza Negri. Sull'architrave erano poste quattro formelle raffiguranti Padri della chiesa: tre sono vescovi ed un quarto, forse San Girolamo, è raffigurato con galero cardinalizio. Tutte le figure reggono nelle mani libri.
Sugli stipiti erano invece poste in opera due serie di formelle con i simboli di tre Evangelisti (l'angelo per San Matteo, il leone per San Marco e il toro per San Luca) intervallate da coppie di formelle con motivi vegetali.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
costituito da formelle con i simboli degli evangelisti, figure di vescovi, fiorame e fogliame decorativo. La parte superiore è in ardesia
SGT
SGTI:
vescovi e simboli dei quattro evangelisti
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1278
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Il portale su piazza Negri con le formelle è stato documentato fotograficamente già alla fine del XIX secolo. Successivamente è stato smontato e rimontato nel Museo di Sant'Agostino di Orlando Grosso (con l'eccezione dell'elemento centrale con Agnus Dei, ancora in opera).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
scheda scientifica F/2/1
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1278
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1300
DTSV:
post
DTSF:
1399
DTSL:
post
ATB
ATBD:
scuola lombarda
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
239
MISL:
334
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Gruppo di formelle originariamente provenienti da un portale / grande finestra posta sulla parte del convento di Sant'Agostino in corrispondenza di piazza Negri. Sull'architrave erano poste quattro formelle raffiguranti Padri della chiesa: tre sono vescovi ed un quarto, forse San Girolamo, è raffigurato con galero cardinalizio. Tutte le figure reggono nelle mani libri.
Sugli stipiti erano invece poste in opera due serie di formelle con i simboli di tre Evangelisti (l'angelo per San Matteo, il leone per San Marco e il toro per San Luca) intervallate da coppie di formelle con motivi vegetali.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
costituito da formelle con i simboli degli evangelisti, figure di vescovi, fiorame e fogliame decorativo. La parte superiore è in ardesia
Notizie storico-critiche (NSC)
Il portale su piazza Negri con le formelle è stato documentato fotograficamente già alla fine del XIX secolo. Successivamente è stato smontato e rimontato nel Museo di Sant'Agostino di Orlando Grosso (con l'eccezione dell'elemento centrale con Agnus Dei, ancora in opera).