Lapide sepolcrale di Paolo, Bonifacio e Leonardo de Negro e dei loro eredi, divisa in due parti. Presenta una croce iniziale ancorata ed un fregio floreale al termine dell'iscrizione.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1219
Cronologia (DT)
DTSI:
1371
DTSV:
post
DTSF:
1371
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo inciso
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dell'esterno della demolita chiesa di S. Domenico.
La lapide è divisa in due e presenta molte rotture e corrosioni.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide sepolcrale di Paolo, Bonifacio e Leonardo de Negro e dei loro eredi, divisa in due parti. Presenta una croce iniziale ancorata ed un fregio floreale al termine dell'iscrizione.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
Latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica epigrafica allungata
ISRI:
+ S(epulcrum) d(omi)nor(um) Pauli, Boniffacii (et) L(e)ona(r)di | d(e) Nigro (et) heredu(m) suor(um). M°CCC°LXXI | die XII iulii.
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene dell'esterno della demolita chiesa di S. Domenico.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
A. Kutlinskaya
FTAD:
2025
FTAT:
La fotografia riguarda soltanto uno dei due frammenti dell'epigrafe.
Citazione completa (BIL)
S. Origone, C. Varaldo, Corpus Inscriptionum Medii Aevi Liguriae, II, Genova. Museo di S. Agostino, Genova 1983, p. 110, n. 118.