Link alla homepage logo musei di genova header

Lapide della famiglia Imperiale

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
lapide
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con testo iscritto che presenta una cornice a rilievo; al centro, nella metà superiore, si trova la figura di Cristo deposto affiancato da due stemmi della famiglia Imperiale. Il testo reca su quattro linee la seguente iscrizione: + M.CCC.L DIE XX FEBR(UARII). P(RO)PTER B(E)N(E)FICIA Q(UE) D(OMI)N(U)S SIMON | I(M)P(ER)IALIS FECIT FRATRIB(US) P(RE)DICATORIB(US) D(E) IAN(UA) P[(RI)]OR D(E) CO(N)SE(N)SU ET VO|LU(N)TATE O(MN)IUM FRATRU(M) D(E)PUTAVIT UNAM MISSAM OM(N)I DIE P(ER)|PETUO P(RO) A(N)I(M)A D(OMI)NE ARGHE(N)TE UXO(R)IS (QUON)DAM EIUS.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1214
INVN:
Inv. Quinzio: q. 364
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1350
DTSV:
ante
DTSF:
1350
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'epigrafe sancisce l'obbligo da parte dei frati Predicatori di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima di Argenta, moglie di Simone Imperiale, per aver ricevuto benefici da quest'ultimo. La lapide proviene probabilmente dalla sagrestia della chiesa di San Domenico.