Link alla homepage logo musei di genova header

Lapide commemorativa dell'erezione di una cappella da parte di Andreolo de Sete

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
lapide
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con iscrizione inserita tra due scudi sagomati con cinghie per la sospensione. Il testo, posto su dodici linee, è così leggibile: + Ṁ.CCC.LX|IIII, DIE P(R)IMA | IANUA(R)II. HEC | P(RESE)NS CAPELA | V(E)LUT S(EPULCRUM) FECIT FI|ERI D(OMINUS) ANDRIOLUS D(E) SETA (QUON)D(AM) | D(OMI)NI IAC(OBI) SCIANDRI, CIVIS LUCHE(N)SSIS, (ET) | [IN] DI(C)TAT (CON)STITUIT (ET) ORDINAVIT CAPELANIA{M} | UNA(M) P(ER)PETUA(M), I(N) Q(U)A CAPELA SA(CE)RDOS UN(US) TENET(UR) | O(MN)I DIE CELEBRARE MISSAM UNA(M) P(RO) IP(S)I(US) A(N)I(M)A (ET) SU|OR(UM) D(E(FUN(C)TOR(UM). FELIX VIVA(T), VALEAT (ET) I(N) FINE CELE|STIA DONA POSSIDEAT. AMEN.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1148
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1364
DTSV:
ante
DTSF:
1364
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
La lapide commemora l'erezione di una cappella da parte del lucchese Andreolo de Sete, fu Giacomo Sciadri, per la cui anima si devono celebrare messe quotidiane. Proviene dalla vecchia chiesa di Sant'Antonio di Prè.