Lapide di Franceschini de Podio Museo di Sant’Agostino OGT
OGTD:
lapide
OGTT:
lapide incisa Indicazioni sull'oggetto (DESO) Lapide rettangolare con iscrizione sepolcrale di Franceschini de Podio e dei suoi eredi in caratteri epigrafici gotici. Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
Inv. Quinzio: q. 129 Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1314
DTSV:
post
DTSF:
1314
DTSL:
ante MTC Notizie storico-critiche (NSC) Proviene dalla stessa chiesa di Sant'Agostino. Fu riscoperta nel 1889, trasferita a Palazzo Bianco e riportata a Sant'Agostino nel 1932. Tipo scheda (TSK) OA Livello catalogazione (LIR) I Identificativo di origine santagostino_bdm_1071 Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07 Ente schedatore (ESC) C010025 Ente competente (ECP) S236 OGT
OGTD:
lapide
OGTT:
lapide incisa Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova Collocazione specifica (LDC)
LDCT:
museo
LDCQ:
civico
Denominazione (LDCN):
Museo di Sant'Agostino
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
Complesso conventuale di Sant'Agostino
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Piazza di Sarzano, 35R
Denominazione raccolta (LDCM):
Museo di Sant'Agostino Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
Inv. Quinzio: q. 129 Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1314
DTSV:
post
DTSF:
1314
DTSL:
ante ATB
ATBD:
Lapicida attivo a Genova MTC Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
32
MISL:
68 Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni specifiche (STCS):
Presenta una spaccatura quasi a metà che divide l'oggetto in due, una spaccatura tra la seconda e la terza riga sul lato sinistro e diverse sbeccature. Indicazioni sull'oggetto (DESO) Lapide rettangolare con iscrizione sepolcrale di Franceschini de Podio e dei suoi eredi in caratteri epigrafici gotici. Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica epigrafica allungata
ISRI:
M. CCC. XIIII. die p(ri)ma ianuarii |[sepolcrum] [quondam] Franceschini de Podio | et heredum suorum. Notizie storico-critiche (NSC) Proviene dalla stessa chiesa di Sant'Agostino. Fu riscoperta nel 1889, trasferita a Palazzo Bianco e riportata a Sant'Agostino nel 1932. Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
A. Kutlinskaya Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
C. Gugino Funzionario responsabile (FUR) P. Persano