Lapide con testo iscritto su sette linee, affiancato sul lato sinistro da uno stemma abraso entro scudo gotico-moderno. L'epigrafe sancisce l'obbligo di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima del fu Ducis de Montinigro e dei suoi figli per i benefici da lui avuti.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1032
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1357
DTSV:
ante
DTSF:
1357
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo inciso
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
La lapide proviene dalla sacrestia del complesso di Sant'Agostino.
La lapide presenta una frattura al centro ed è mancante della parte destra e dell'angolo superiore sinistro. Presenta scheggiature e abrasioni sulla superficie e lungo i bordi.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con testo iscritto su sette linee, affiancato sul lato sinistro da uno stemma abraso entro scudo gotico-moderno. L'epigrafe sancisce l'obbligo di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima del fu Ducis de Montinigro e dei suoi figli per i benefici da lui avuti.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica epigrafica allungata
ISRI:
† M.CCC.LVII, die xx | iulii. (con)ve(n)tus fem(inilis) he(remitarum) | ord(in)is S(an)c(t)i Aug(ustin)i ordi|navit q(uod) o(mn)i die, p(er)petu|o, cel[e]bre{n}t(ur) due mi[se] | p(ro) animab(us) (quon)da(m) d(omi)ni Ducis de M[--------] | (et) filio(rum) suo(rum) (pro) beneficio [---------].
Notizie storico-critiche (NSC)
La lapide proviene dalla sacrestia del complesso di Sant'Agostino.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
A. Kutlinskaya
FTAD:
2025
Citazione completa (BIL)
S. Origone, C. Varaldo, Corpus Inscriptionum Medii Aevi Liguriae, II, Genova. Museo di S. Agostino, Genova 1983, p. 97-98, n. 98.