Lapide con iscrizione. Il testo è preceduto da una croce iniziale ancorata e punteggiata agli angoli, e ternima con tre punti sovrapposti e una linea ondulata. Il testo, disposto su quattro linee, è così leggibile: + M,CCCXXXXVIII, DIE XXX AUG(UST)I. S(EPULCRUM) | D(OMI)NI B(E)N(E)D(IC)TI RAVAYRE LANERII, Q(U)I OBUIIT SU|PRAD(I)C(T)A DIE, ET IOH(ANN)IS, FILII SUI, (ET) H(E)R{E}DU(M) | SUORU(M), CUI(US) A(N)I(M)A REQ(U)IESCAT IN PACE.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1030
INVN:
Inv. Quinzio: q. 139
DTZ
DTZG:
sec. XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1348
DTSV:
ante
DTSF:
1348
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di una lapide sepolcrale in memoria di Benedetto Ravayer, del figlio Giovanni e dei loro eredi. La lapide proviene dalla chiesa di Sant'Agostino.
La lapide presenta scheggiature e numerose abrasioni sulla superficie; presenta inoltre tracce di malta.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con iscrizione. Il testo è preceduto da una croce iniziale ancorata e punteggiata agli angoli, e ternima con tre punti sovrapposti e una linea ondulata. Il testo, disposto su quattro linee, è così leggibile: + M,CCCXXXXVIII, DIE XXX AUG(UST)I. S(EPULCRUM) | D(OMI)NI B(E)N(E)D(IC)TI RAVAYRE LANERII, Q(U)I OBUIIT SU|PRAD(I)C(T)A DIE, ET IOH(ANN)IS, FILII SUI, (ET) H(E)R{E}DU(M) | SUORU(M), CUI(US) A(N)I(M)A REQ(U)IESCAT IN PACE.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica epigrafica allungata
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di una lapide sepolcrale in memoria di Benedetto Ravayer, del figlio Giovanni e dei loro eredi. La lapide proviene dalla chiesa di Sant'Agostino.