Lapide con testo iscritto con ai lati due scudi abrasi sagomati con cinghie di sostegno. L'iscrizione termina con alcuni punti disposti a fiore. Il testo, disposto su sei linee, è così leggibile: + M.CCC.XLIIII., DIE XV MADII. | CO(N)VE(N)T(US) IAN(ue) ORDI(NI)S FR(ATRU)M H(E)R(EMITARUM) S(AN)C(T)I | AUG(USTIN)I P(RO)MISIT (ET) ORDINAV(IT) O(MN)I DIE, P(ER)|PETUO, DICI UNA MISSA P(RO) A(N)I(M)A D(OMI)NE | YSODE, UX(ORIS) Q(UON)DA(M) D(OMI)NI ANDRIOLI DE | MARINIS, P(RO) B(E)N(E)FICIO AB EA P(ER)CEPTO.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1029
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTSI:
1344
DTSV:
ante
DTSF:
1344
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'epigrafe riporta l'obbligo di celebrare messe quotidiane da parte dei padri Eremitani Agostiniani in favore dell'anima di Isolda, moglie del defunto Andreolo de Marini, per benefici da lei ricevuti. La lapide proviene dalla chiesa di Sant'Agostino.
La lapide è mancante dell'angolo in basso a sinistra. Presenta scheggiature e abrasioni sulla superficie.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con testo iscritto con ai lati due scudi abrasi sagomati con cinghie di sostegno. L'iscrizione termina con alcuni punti disposti a fiore. Il testo, disposto su sei linee, è così leggibile: + M.CCC.XLIIII., DIE XV MADII. | CO(N)VE(N)T(US) IAN(ue) ORDI(NI)S FR(ATRU)M H(E)R(EMITARUM) S(AN)C(T)I | AUG(USTIN)I P(RO)MISIT (ET) ORDINAV(IT) O(MN)I DIE, P(ER)|PETUO, DICI UNA MISSA P(RO) A(N)I(M)A D(OMI)NE | YSODE, UX(ORIS) Q(UON)DA(M) D(OMI)NI ANDRIOLI DE | MARINIS, P(RO) B(E)N(E)FICIO AB EA P(ER)CEPTO.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'epigrafe riporta l'obbligo di celebrare messe quotidiane da parte dei padri Eremitani Agostiniani in favore dell'anima di Isolda, moglie del defunto Andreolo de Marini, per benefici da lei ricevuti. La lapide proviene dalla chiesa di Sant'Agostino.