Link alla homepage logo musei di genova header

Carta lapidaria di Pietro de Castro Arnaldo

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
lapide
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con testo iscritto che conserva sul suo fianco sinistro uno stemma a scudo scalpellato. Il testo, posto su otto linee, è così leggibile: + . M.CCC.XX. FR(ATER) ANDREAS S(U)B P(R)IO[R] | ORD(IN)IS FR(ATRUM) H(E)R(EMITARU)M S(AN)C(T)I AUG(USTIN)I I(N) IANUA | UNA (CUM) (CON)VE(N)TU ORDINANT Q(UOD) OM(N)I | DIE I(N) P(ER)PETUU(M) DICAT(UR) UNA MI|SA P(RO) A(N)I(M)A (QUON)DA(M) D(OMI)NI PET(R)I D(E) CAS|TRO ARNALDO (ET) SUP(ER) HO(C) SCRIB|AT(UR) I(N) TABULA Q(UI) EA(M) DICAT P(RO) B(E)N(E)|FICIO P(RO) EO P(ER)CEPTO.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1026
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1320
DTSV:
ante
DTSF:
1320
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
L'epigrafe sancisce l'obbligo da parte dei frati Eremitani di Sant'Agostino di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima del fu Pietro de Castro Arnaldo per i benefici da lui ricevuti. La lapide proviene dal complesso di Sant'Agostino, probabilmente dalla sagrestia.