Lapide con testo iscritto che presenta sul lato sinistro uno stemma a rilievo.
Il testo, posto su sei linee, è così leggibile:
ANNO D(OMI)NI M.CCC.[...] DIE V ME(N)[SIS] | AP(R)ILIS FR(ATER) GUALTERI(US) D(E) MARCHIA P(R)IO[R] | (CON)VE(N)T(US) IAN(UE) FR(ATRU)M HE(RE)MITAR(UM) ORD(IN)IS S(AN)C(T)I | AUGU(STIN)I UNA (CUM) TOTO (CON)VE[(N)]TU SE OBLIGA|VIT DIC(ER)E O(MN)I DIE I(N) P(ER)PETUU(M) UNA(M) MISA(M) P(RO) A(N)I(M)A (QUON)DA(M) D(OMI)NI | IAC(OBI) OTAVIANI P(RO) B(E)N(E)FICIO A SUIS H(ER)EDIB(US) ACEPTO.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 1024
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1340
DTSV:
ante
DTSF:
1340
DTSL:
post
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
La lastra proviene dal complesso di Sant'Agostino.
L'epigrafe sancisce l'obbligo di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima di Giacomo Ottaviano per i benefici ricevuti dai suoi eredi.
La lastra è separata in due parti; la parte destra non è ritratta in fotografia.
Presenta scheggiature e abrasioni sulla superficie.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lapide con testo iscritto che presenta sul lato sinistro uno stemma a rilievo.
Il testo, posto su sei linee, è così leggibile:
ANNO D(OMI)NI M.CCC.[...] DIE V ME(N)[SIS] | AP(R)ILIS FR(ATER) GUALTERI(US) D(E) MARCHIA P(R)IO[R] | (CON)VE(N)T(US) IAN(UE) FR(ATRU)M HE(RE)MITAR(UM) ORD(IN)IS S(AN)C(T)I | AUGU(STIN)I UNA (CUM) TOTO (CON)VE[(N)]TU SE OBLIGA|VIT DIC(ER)E O(MN)I DIE I(N) P(ER)PETUU(M) UNA(M) MISA(M) P(RO) A(N)I(M)A (QUON)DA(M) D(OMI)NI | IAC(OBI) OTAVIANI P(RO) B(E)N(E)FICIO A SUIS H(ER)EDIB(US) ACEPTO.
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
Latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica epigrafica rotonda
Notizie storico-critiche (NSC)
La lastra proviene dal complesso di Sant'Agostino.
L'epigrafe sancisce l'obbligo di celebrare messe quotidiane in favore dell'anima di Giacomo Ottaviano per i benefici ricevuti dai suoi eredi.