Capitello del tipo a crochet a trifoglio decorato su due lati opposti da due scudi. All'interno di questi scudi sono lo stemma della città di Genova e lo stemma con le armi inquartate di Francia e di casa Fregoso.
Codifica Iconclass (DESI)
48C1612
DES
DESS:
con base e capitello recante gli stemmi di Genova e di Fregoso coi gigli di Francia
SGT
SGTI:
stemmi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 990
INVC:
Museo di Sant'Agostino
INVN:
Inv. Quinzio: q. 212
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1500
DTSV:
post
DTSF:
1550
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Acquistato dal Comune di Genova all'asta della collezione di Santo Varni, dove era messo in opera su di una bassa colonna decorata rilievo con croce e motivi vegetali posta sopra una base sagomata. Il capitello era in precedenza posto nel palazzo della magistratura dei Padri del Comune.
Capitello del tipo a crochet a trifoglio decorato su due lati opposti da due scudi. All'interno di questi scudi sono lo stemma della città di Genova e lo stemma con le armi inquartate di Francia e di casa Fregoso.
Codifica Iconclass (DESI)
48C1612
DES
DESS:
con base e capitello recante gli stemmi di Genova e di Fregoso coi gigli di Francia
Notizie storico-critiche (NSC)
Acquistato dal Comune di Genova all'asta della collezione di Santo Varni, dove era messo in opera su di una bassa colonna decorata rilievo con croce e motivi vegetali posta sopra una base sagomata. Il capitello era in precedenza posto nel palazzo della magistratura dei Padri del Comune.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
S. Lezzi
FTAD:
2022
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2024
Nome (CMPN):
A. Coleschi
Funzionario responsabile (FUR)
P. Persano
Osservazioni (OSS)
già esistente nel palazzo dei lavori del comune a Zecca acuqisto 1887