Capitello a stampella a base circolare con grande foglia laterale seghettata e arricciata. Il fusto è scolpito a motivi vegetali disposti simmetricamente e presenta tre fori di trapano.
Codifica Iconclass (DESI)
25G13
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 827
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1185
DTSV:
post
DTSF:
1200
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Il capitello proviene dal demolito complesso di San Tommaso in Capite Arenae ed è stato documentato da M.A. Crotta nel settembre 1886.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
Complesso di San Tommaso
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 827
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1185
DTSV:
post
DTSF:
1200
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
Lapicida attivo a Genova
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
18,5
MISL:
22
MISP:
11
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Numerose e vistose rotture e scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Capitello a stampella a base circolare con grande foglia laterale seghettata e arricciata. Il fusto è scolpito a motivi vegetali disposti simmetricamente e presenta tre fori di trapano.
Codifica Iconclass (DESI)
25G13
Notizie storico-critiche (NSC)
Il capitello proviene dal demolito complesso di San Tommaso in Capite Arenae ed è stato documentato da M.A. Crotta nel settembre 1886.