Pannello costituito da 39 piastrelle (19 piccole e 20 grandi) in maiolica dipinta raffigurante la Madonna della Sapienza in trono con il Bambino sulle ginocchia. La Vergine è vestita con un ampio abito drappeggiato e regge nella mano destra un libro. La scena è inquadrata entro una edicola riccamente decorata con motivi fitomorfi. In basso, la scritta "AVE MARIA" e la data "1529".
Codifica Iconclass (DESI)
11FF4223
SGT
SGTI:
Madonna della Sapienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 549
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
analisi stilistica,iscrizione
DTSI:
1529
DTSF:
1529
MTC
MTC:
maiolica dipinta
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene da un Palazzo del Carretto di Finalmarina (SV) ed è stata acquistata dal Comune di Genova nel 1901.
Sono attestati alcuni rifacimenti nella parte sinistra e la sostituzione di una piastrella.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Pannello costituito da 39 piastrelle (19 piccole e 20 grandi) in maiolica dipinta raffigurante la Madonna della Sapienza in trono con il Bambino sulle ginocchia. La Vergine è vestita con un ampio abito drappeggiato e regge nella mano destra un libro. La scena è inquadrata entro una edicola riccamente decorata con motivi fitomorfi. In basso, la scritta "AVE MARIA" e la data "1529".
Codifica Iconclass (DESI)
11FF4223
Iscrizioni (ISR)
ISRS:
a pennello
ISRT:
lettere capitali
ISRP:
in basso
ISRI:
AVE MARIA
ISRS:
a pennello
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
in basso
ISRI:
1529
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene da un Palazzo del Carretto di Finalmarina (SV) ed è stata acquistata dal Comune di Genova nel 1901.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
S. Lezzi
FTAD:
2022
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
L. Pessa
BIBD:
2005
BIBN:
pp. 199-200
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
L. Pessa
BIBD:
2007
BIBN:
pp. 108-109
Citazione completa (BIL)
L. Pessa (a cura di), "Le ceramiche liguri", Cinisello Balsamo, 2005
L. Pessa, E. Mattiauda (a cura di), Azulejos Laggioni. Ceramica per l'architettura in Liguria dal XIV al XVI secolo", Genova, 2007