Il portale, conservato per intero nel museo di Sant'Agostino, è composto da un architrave (qui riprodotto fotograficamente), due reggimensola e due stipiti decorati con putti e girali vegetali.
L'architrave, di forma rettangolare, è decorato da una rappresentazione in altorilievo dell'Annunciazione. A sinistra figura l'arcangelo Gabriele inginocchiato che regge un cartiglio, rivolto verso Maria. La Vergine annunciata, sulla destra, è inginocchiata con le mani incrociate sul petto; rinchiusa tra un leggio ed un sedile con alta spalliera. Tra le due figure, al centro, vi è un vaso con strozzatura dal cui fuoriescono dei gigli, allusione alla purezza della Vergine.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 537
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTSI:
1500
DTSV:
post
DTSF:
1550
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo scolpito
MTC:
marmo bianco
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera, di provenienza ignota, è riferibile ad uno scultore attivo a Genova all'inizio del XVI secolo.
Presenta varie crepe e rotture oltre ad irregolarità nelle superfici
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il portale, conservato per intero nel museo di Sant'Agostino, è composto da un architrave (qui riprodotto fotograficamente), due reggimensola e due stipiti decorati con putti e girali vegetali.
L'architrave, di forma rettangolare, è decorato da una rappresentazione in altorilievo dell'Annunciazione. A sinistra figura l'arcangelo Gabriele inginocchiato che regge un cartiglio, rivolto verso Maria. La Vergine annunciata, sulla destra, è inginocchiata con le mani incrociate sul petto; rinchiusa tra un leggio ed un sedile con alta spalliera. Tra le due figure, al centro, vi è un vaso con strozzatura dal cui fuoriescono dei gigli, allusione alla purezza della Vergine.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera, di provenienza ignota, è riferibile ad uno scultore attivo a Genova all'inizio del XVI secolo.