Tratto di sovrapporta di piccole dimensioni (è ricostruibile una larghezza intorno al metro) che conserva uno scudo a testa di cavallo retto da un angelo. All'interno dello scudo si legge il monogramma di Cristo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 515
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTSI:
1475
DTSV:
post
DTSF:
1500
DTSL:
ante
MTC
MTC:
ardesia scolpita
MTC:
ardesia
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera, di ignota provenienza, è ascrivibile ad uno scultore di ambito lombardo attivo a Genova intorno alla fine del XV secolo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
Già a Palazzo Bianco
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 515
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTSI:
1475
DTSV:
post
DTSF:
1500
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
Scultore attivo a Genova
MTC
MTC:
ardesia scolpita
MTC:
ardesia
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
42,5
MISL:
60
MISP:
5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
L'opera, di cui è perduto circa un terzo, si presenta in discrete condizioni di conservazione, con superfici leggibili.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Tratto di sovrapporta di piccole dimensioni (è ricostruibile una larghezza intorno al metro) che conserva uno scudo a testa di cavallo retto da un angelo. All'interno dello scudo si legge il monogramma di Cristo.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera, di ignota provenienza, è ascrivibile ad uno scultore di ambito lombardo attivo a Genova intorno alla fine del XV secolo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Citazione completa (BIL)
P. Boccardo, Cat. 14. Frammento di sovrapporta con monogramma di Cristo, in P. Boccardo (a cura di), Del dipingere e scolpire in pietra, Genova, 1984, pp. 80-81.