Cuspide trilobata decorata esternamente da foglie. All'interno della cuspide è raffigurato il Padre Eterno nimbato, con barba fluente, nell'atto di benedire con la destra, mentre la sinistra tiene aperto un libro.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
L'Eterno Padre benedicente
SGT
SGTI:
Padre eterno
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 484
INVC:
Muso di Sant'Agostino
INVN:
Inv. Quinzio: q. 241
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1450
DTSV:
post
DTSF:
1499
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente da una villa in Albaro, passò poi nella collezione di Santo Varni e fu acquistato dal comune nel 1887.
Cuspide trilobata decorata esternamente da foglie. All'interno della cuspide è raffigurato il Padre Eterno nimbato, con barba fluente, nell'atto di benedire con la destra, mentre la sinistra tiene aperto un libro.
Codifica Iconclass (DESI)
48C351
DES
DESS:
L'Eterno Padre benedicente
Notizie storico-critiche (NSC)
Proveniente da una villa in Albaro, passò poi nella collezione di Santo Varni e fu acquistato dal comune nel 1887.