Celino lavorato a bassorilievo, al centro del quale si vede San Gerolamo in cattedra intento a scrivere. Al lati del seggio compaiono due attributi del santo: il leone in basso a destra e il galero cardinalizio in alto a sinistra.
I restanti tratti della lastra sono decorati da figure con corpo di donna alata e gambe desinenti in cornucopie.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCU:
Via Garibaldi, 11
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 372
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTSI:
1401
DTSV:
(?)
DTSF:
1500
DTSL:
(?)
ATB
ATBD:
ambito genovese
MTC
MTC:
pietra nera a bassorilievo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
42
MISN:
194
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Celino lavorato a bassorilievo, al centro del quale si vede San Gerolamo in cattedra intento a scrivere. Al lati del seggio compaiono due attributi del santo: il leone in basso a destra e il galero cardinalizio in alto a sinistra.
I restanti tratti della lastra sono decorati da figure con corpo di donna alata e gambe desinenti in cornucopie.