Fonte battesimale ottagonale decorato su due registri. L'ordine inferiore è ornato da volute le cui terminazioni superiori sono in corrispondenza degli spigoli, mentre quelle inferiori sono poste a metà della faccia; in due facce le volute sono poi arricchite da due testine antropomorfe. Il tratto superiore riporta, invece, motivi stilizzati incisi: ruote, spirali, un trigramma bernardiniano, una croce e fiori. Poco sopra, sul bordo, si nota l'iscrizione "MCCCCLI DIE C AUGUSTI ANT ANDREAS".
L'interno della vasca è suddiviso in tre scomparti da un tramezzo in marmo, quasi sicuramente aggiunto in un secondo momento. Il fonte battesimale è dotato anche di un coperchio ligneo piramidale a base ottagonale con sportello apribile, opera realizzata con ogni probabilità nel XIX secolo.
DES
DESS:
decorazioni
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 272
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1451
DTSV:
(?)
DTSF:
1451
DTSL:
(?)
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
MTC:
pietra calcarea
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è forse proveniente dalla chiesa parrocchiale di Bacelega (IM).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
IM
PRVC:
Ranzo
PRVL:
Costa Bacelega
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 272
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1451
DTSV:
(?)
DTSF:
1451
DTSL:
(?)
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito ligure
ATBM:
analisi stilistica
Altre attribuzioni (AAT)
Scuola di Cenòva
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
MTC:
pietra calcarea
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
47
MISL:
77
MISV:
Con coperchio piramidale a base ottagonale di legno l'opera ha un'altezza di 102 cm.
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Presenti alcune rotture e scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Fonte battesimale ottagonale decorato su due registri. L'ordine inferiore è ornato da volute le cui terminazioni superiori sono in corrispondenza degli spigoli, mentre quelle inferiori sono poste a metà della faccia; in due facce le volute sono poi arricchite da due testine antropomorfe. Il tratto superiore riporta, invece, motivi stilizzati incisi: ruote, spirali, un trigramma bernardiniano, una croce e fiori. Poco sopra, sul bordo, si nota l'iscrizione "MCCCCLI DIE C AUGUSTI ANT ANDREAS".
L'interno della vasca è suddiviso in tre scomparti da un tramezzo in marmo, quasi sicuramente aggiunto in un secondo momento. Il fonte battesimale è dotato anche di un coperchio ligneo piramidale a base ottagonale con sportello apribile, opera realizzata con ogni probabilità nel XIX secolo.
DES
DESS:
decorazioni
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
iscrizione
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
gotica
ISRP:
sul bordo superiore
ISRI:
MCCCCLI DIE C AUGUSTI ANT ANDREAS
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è forse proveniente dalla chiesa parrocchiale di Bacelega (IM).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
F. Bocca
Data acquisizione (ACQD):
1931
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
MSA 272
FTAN:
MSA 272_1
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
MSA 272
FTAN:
MSA 272_2
FTAF:
jpg
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2023
FTAC:
MSA 272
FTAN:
MSA 272_3
FTAF:
jpg
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pirero S. G.
BIBD:
2014-2015
BIBN:
pp. 51-52
Citazione completa (BIL)
"Ligures", 12-13, 2014-2015
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2025
Nome (CMPN):
Bruzzone, I.
Funzionario responsabile (FUR)
Persano, Paolo
Osservazioni (OSS)
Il fonte è schedato come MSA 272/1 mentre il coperchio ligneo con codice MSA 272/2.