Link alla homepage logo musei di genova header

Fonte battesimale

Museo di Sant’Agostino
Definizione bene (OGT)
OGTD:
baptismal font
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Fonte battesimale ottagonale decorato su due registri. L'ordine inferiore è ornato da volute le cui terminazioni superiori sono in corrispondenza degli spigoli, mentre quelle inferiori sono poste a metà della faccia; in due facce le volute sono poi arricchite da due testine antropomorfe. Il tratto superiore riporta, invece, motivi stilizzati incisi: ruote, spirali, un trigramma bernardiniano, una croce e fiori. Poco sopra, sul bordo, si nota l'iscrizione "MCCCCLI DIE C AUGUSTI ANT ANDREAS". L'interno della vasca è suddiviso in tre scomparti da un tramezzo in marmo, quasi sicuramente aggiunto in un secondo momento. Il fonte battesimale è dotato anche di un coperchio ligneo piramidale a base ottagonale con sportello apribile, opera realizzata con ogni probabilità nel XIX secolo.
DES
DESS:
decorazioni
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 272
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTM:
iscrizione
DTSI:
1451
DTSV:
(?)
DTSF:
1451
DTSL:
(?)
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
MTC:
pietra calcarea
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è forse proveniente dalla chiesa parrocchiale di Bacelega (IM).