Ancona marmorea rettangolare costituita da tre lastre decorate a rilievo giustapposte. Nel registro mediano sono raffigurati, entro nicchie separate da colonnine tortili, la Madonna col Bambino in trono, San Giovanni Battista e Santo Stefano. Nel registro superiore compaiono i Santi Bartolomeo e Antonio Abate con i rispettivi attributi (Bartolomeo con coltello e libro e Antonio con bastone, libro, campanella e maialino) che sorreggono il simbolo di Cristo (IHS) racchiuso in una corona di foglie. Nel registro inferiore è presente lo stemma a scudo della famiglia De Castro circondato da elementi vegetali.
Codifica Iconclass (DESI)
11F422; 11H(JOHN THE BAPTIST); 11H(STEPHEN); 11H(BARTHOLOMEW); 11H(ANTONY ABBOT)
SGT
SGTI:
Madonna, Gesù Bambino, i Santi Giovanni Battista, Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 229
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XV
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1456
DTSF:
1456
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Proviene da una casa demolita di Vico Capriata.
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
I
Identificativo di origine
santagostino_bdm_229
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
Definizione bene (OGT)
OGTD:
ancona
OGTT:
a rilievo
Identificazione (OGTV):
opera isolata
SGT
SGTI:
Madonna, Gesù Bambino, i Santi Giovanni Battista, Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCU:
Vico Capriata
PRCT:
casa
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 229
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XV
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
DTSI:
1456
DTSF:
1456
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
scultore
AUTN:
Maestro dell'ancona di Vico Capriata
ATB
ATBD:
ambito lombardo
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
179
MISL:
102
MISP:
13,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Alcune rotture e scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Ancona marmorea rettangolare costituita da tre lastre decorate a rilievo giustapposte. Nel registro mediano sono raffigurati, entro nicchie separate da colonnine tortili, la Madonna col Bambino in trono, San Giovanni Battista e Santo Stefano. Nel registro superiore compaiono i Santi Bartolomeo e Antonio Abate con i rispettivi attributi (Bartolomeo con coltello e libro e Antonio con bastone, libro, campanella e maialino) che sorreggono il simbolo di Cristo (IHS) racchiuso in una corona di foglie. Nel registro inferiore è presente lo stemma a scudo della famiglia De Castro circondato da elementi vegetali.
Codifica Iconclass (DESI)
11F422; 11H(JOHN THE BAPTIST); 11H(STEPHEN); 11H(BARTHOLOMEW); 11H(ANTONY ABBOT)
Iscrizioni (ISR)
ISRL:
latino
ISRS:
a incisione
ISRT:
caratteri gotici
ISRP:
in basso, sopra lo stemma e le decorazioni vegetali
ISRI:
HOC OPUS FECIT FIERI GERARDUS IOH(ANN)IS DE VICO PISANO MCCCCLVI DIE PRIMA OT