Lastra scolpita a bassorilievo con al centro San Giorgio a cavallo che atterra il drago. Sulla destra è visibile la figura di una nobile con le braccia incrociate sul petto. Entrambe le estremità dell'opera sono decorate con elementi vegetali: a sinistra si nota la sagoma parziale di un volatile mentre sul lato destro, circondati da foglie d'acanto, sono rappresentati uno scudo e un elmo sormontati da un grifone rampante incoronato.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Sinibaldo Fieschi
PRCU:
Via San Lorenzo, 17
PRDI:
XV secolo
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
privato
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCU:
Via Garibaldi, 11
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 198
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTSI:
1401
DTSV:
post
DTSF:
1500
DTSL:
ante
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
scultore
AUTB:
arte dei Gaggini
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
ambito genovese
ATBM:
contesto
MTC
MTC:
pietra nera a bassorilievo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
77
MISN:
203
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
angolo in alto a sinistra mancante; in alcuni punti superficie erosa
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lastra scolpita a bassorilievo con al centro San Giorgio a cavallo che atterra il drago. Sulla destra è visibile la figura di una nobile con le braccia incrociate sul petto. Entrambe le estremità dell'opera sono decorate con elementi vegetali: a sinistra si nota la sagoma parziale di un volatile mentre sul lato destro, circondati da foglie d'acanto, sono rappresentati uno scudo e un elmo sormontati da un grifone rampante incoronato.