Formella quadrata con cornice a lista decorata con foglie e fiore. Quattro coppie di lunghe foglie nervate e seghettate alternate a foglie arricciate racchiudono al centro un fiore con cinque petali e grossi pistilli.
Codifica Iconclass (DESI)
25G4; 25G41
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 62
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1250
DTSV:
post
DTSF:
1300
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Provenienza incerta, ma è probabile che la formella giunga dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.
Formella quadrata con cornice a lista decorata con foglie e fiore. Quattro coppie di lunghe foglie nervate e seghettate alternate a foglie arricciate racchiudono al centro un fiore con cinque petali e grossi pistilli.
Codifica Iconclass (DESI)
25G4; 25G41
Notizie storico-critiche (NSC)
Provenienza incerta, ma è probabile che la formella giunga dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
S. Lezzi
FTAD:
2023
Mostre (MST)
MSTT:
Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo
MSTL:
Sarzana, La Cittadella
MSTD:
1 marzo - 3 maggio 1992
MSTT:
Genova nel Medioevo. Una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci