Formella quadrata con cornice a lista raffigurante un grande fiore circolare contornato da fogliame. L'opera è caratterizzata da un cospicuo uso di trapano.
Codifica Iconclass (DESI)
25G41; 25G4
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 56
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTSI:
1275
DTSV:
post
DTSF:
1300
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
La formella è stata rinvenuta nel giardino di Palazzo Tursi ed è quindi assai probabile una sua provenienza da San Francesco di Castelletto.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCC:
San Francesco di Castelletto
PRCT:
chiostro
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 56
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIII
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTSI:
1275
DTSV:
post
DTSF:
1300
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
ambito genovese
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
34,9
MISL:
34,9
MISP:
8
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Alcune scheggiature.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Formella quadrata con cornice a lista raffigurante un grande fiore circolare contornato da fogliame. L'opera è caratterizzata da un cospicuo uso di trapano.
Codifica Iconclass (DESI)
25G41; 25G4
Notizie storico-critiche (NSC)
La formella è stata rinvenuta nel giardino di Palazzo Tursi ed è quindi assai probabile una sua provenienza da San Francesco di Castelletto.
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
2023
FTAD:
S. Lezzi
Mostre (MST)
MSTT:
Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo