Statua in marmo, acefala, della Madonna, indossante un abito lungo e drappeggiato, stretto in vita da una cinta di quadrifogli, e coperta da un mantello con delle frange ai bordi, chiuso da una borchia all'altezza del petto e sollevato all'altezza del fianco dalla mano destra. Sull'avanbraccio sinistro, invece, la Madonna doveva reggere il Bambino, per cui sono rimasti i fori e i perni che univano le due figure.
Sul retro, sono incise le lettere "LR" (o "VR).
DES
DESS:
Santa, Madonna
Titolo (SGTT)
Madonna acefala
SGT
SGTI:
Madonna
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 51
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
ADT:
XIV
MTC
MTC:
marmo
Notizie storico-critiche (NSC)
Dall'inventario u.c., si evince provenire da Sampeirdarena e successivamente spostata nel Museo di Sant'Agostino. Il custode del museo, Giovanni Celesia, ricorda essere stata attribuita allo scultore Giovanni Pisano dal prof. Valentiner durante una visita in museo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCS:
scheda scientifica S/6/11
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 51
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
XIV
Cronologia (DT)
ADT:
XIV
ATB
ATBD:
Giovanni Pisano
MTC
MTC:
marmo
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
47,6
MISN:
20
MISS:
18
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Statua in marmo, acefala, della Madonna, indossante un abito lungo e drappeggiato, stretto in vita da una cinta di quadrifogli, e coperta da un mantello con delle frange ai bordi, chiuso da una borchia all'altezza del petto e sollevato all'altezza del fianco dalla mano destra. Sull'avanbraccio sinistro, invece, la Madonna doveva reggere il Bambino, per cui sono rimasti i fori e i perni che univano le due figure.
Sul retro, sono incise le lettere "LR" (o "VR).
DES
DESS:
Santa, Madonna
Notizie storico-critiche (NSC)
Dall'inventario u.c., si evince provenire da Sampeirdarena e successivamente spostata nel Museo di Sant'Agostino. Il custode del museo, Giovanni Celesia, ricorda essere stata attribuita allo scultore Giovanni Pisano dal prof. Valentiner durante una visita in museo.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
S. Lezzi
FTAD:
2022
FTAT:
S. Francesco di Castelletto C 347/12; C 348/2 (P.P. 9/10/2007);DOVE? C 347/10; C 347/11; C 348/1