Lastra irregolare decorata ad altorilievo raffigurante la Madonna seduta in trono che regge il Bambino con la mano sinistra. Entrambi tengono in mano un globo e si guardano negli occhi. La Vergine indossa veste e ampio manto e ha la testa coronata, il Bambino è vestito con tunica e mantello.
Codifica Iconclass (DESI)
11F422
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
MSA 29
INVC:
Museo di Sant'Agostino
DTZ
DTZG:
sec. XIV
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTSI:
1307
DTSV:
post
DTSF:
1312
DTSL:
ante
MTC
MTC:
marmo bianco a grana fine, apuano
Notizie storico-critiche (NSC)
Probabilmente proviene dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.
Numerose rotture e scheggiature; il naso della Vergine e la mano destra del Bambino risultano mancanti.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lastra irregolare decorata ad altorilievo raffigurante la Madonna seduta in trono che regge il Bambino con la mano sinistra. Entrambi tengono in mano un globo e si guardano negli occhi. La Vergine indossa veste e ampio manto e ha la testa coronata, il Bambino è vestito con tunica e mantello.
Codifica Iconclass (DESI)
11F422
Notizie storico-critiche (NSC)
Probabilmente proviene dalla demolita chiesa di San Francesco di Castelletto.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
L. Visconti
FTAD:
2019
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
C. Di Fabio
BIBD:
1998
BIBN:
pp. 280-294
BIBI:
fig. 78
Citazione completa (BIL)
"L'officina della Cattedrale e la scultura a Genova prima di Giovanni Pisano. Un caso di monopolio", in "La Cattedrale di Genova nel Medioevo (secoli VI-XIV)" a cura di C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 1998.