Link alla homepage logo musei di genova header

[I lottatori di sumo] Ki no Naotora e Ōtomo no Yoshio

Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
Surimono
Autore (AUT)
AUTN:
Katsushika, Hokusai
AUTA:
1760-1849
Codifica iconclass (DESI)
soggetto non rilevato
Indicazioni sul soggetto (DESS)
Personaggi: lottatori di sumo, Ki no Naotora, Ōtomo no Yoshio
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La scena raffigura due famosi lottatori di sumō, i cui nomi sono iscritti nel cartiglio in alto a destra, colti nel momento in cui stanno cercando di atterrarsi a vicenda. I due giganti, avvinghiati tra loro da una presa serrata delle braccia, sembrano costituire un corpo unico, dominando l'intero spazio disponibile. La tensione dei muscoli sottoposti allo sforzo della lotta conferisce all'immagine grande dinamismo, scuotendo l'apparente staticità dei corpi mastodontici. Tuttavia è presente la lezione appresa da Hokusai durante il suo apprendistato come Shunrō, e infatti la posizione dei lottatori ha un'impostazione del tutto teatrale. Questo surimono risulta del tutto atipico nel panorama artistico della stampa policroma del primo Ottocento, sia per quanto riguarda la scelta tematica sia per quella tecnica. Il soggetto appare infatti insolito per un surimono a uso privato, anche se le stampe dedicate alle figure di eroi in lotta conobbero in questo periodo un certo successo. Da un punto di vista tecnico invece, Hokusai unì una linea molto forte, usata prevalentemente nelle stampe illustrative, a strumenti più raffinati, quali l'utilizzo di colori diversi e di metalli preziosi, come l'oro e l'argento. La sperimentazione rimaneva per il maestro l'elemento artistico più importante di cui abbiamo testimonianza in ogni sua opera.
Titolo (SGTT)
[I lottatori di sumo] Ki no Naotora e Ōtomo no Yoshio
Soggetto (SGT)
Titolo parallelo (SGTR):
Due lottatori
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-488
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
bibliografia
DTSI:
1829
DTSV:
ca
DTSF:
1829
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e

Persona