Link alla homepage logo musei di genova header

Galea genovese

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
modello
OGTT:
navale
Autore (AUT)
AUTN:
Arsenale della Repubblica
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Modello "prototipo" di grandi dimensioni, realizzato dalle maestranze dell'Arsenale o forse dalla scuola di carpenteria dei Padri Gesuiti
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4520
INVD:
11/07/2019
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
MTC
MTC:
legno verniciato
Notizie storico-critiche (NSC)
La Repubblica di Genova armò alcune galee adibite al pattugliamento della costa sino ai primi dell’800, quando oramai questo tipo di nave era anacronistico, soppiantato da più efficienti e armati vascelli. Il modello riproduce una di queste galee “tardive”.

Se l’impianto dei banchi di voga – il “telaro” - rimane sostanzialmente invariato, così come la rembata e lo sperone di prora, a mutare è la poppa. La tipica ruota è sostituita da un dritto su cui viene incardinato un timone che ha perso la caratteristica forma “a scimitarra” per quella diritta, comune a pinchi e brigantini.

La classica sovrastruttura del ponte detta carrozza – formata da centine arcuate rivestite di un telone che poteva scendere sino a pelo d’acqua – diventa solidale allo scafo, acquistando solidità nonché la possibilità di ospitare alcuni pezzi di artiglieria, come è dimostrato dai relativi portelli: estremo tentativo di rendere competitiva una nave sulla via del tramonto.